Termini di revoca
Gentile cliente,
La informiamo che le condizioni generali di vendita, indicano, nel rispetto delle normative vigenti a tutela del consumatore, le condizioni e le modalità con cui procedere all'acquisto online sul sito di Barbato gioielli di Barbato Vittorio, Viale Margherita, 46, 80147 Ponticelli (NA), P.IVA 09236271210, C.F. BRBVTR97H28F839B che viene da ora denominato Venditore, dei prodotti di Suo interesse in maniera sicura, facile e conveniente. In questa sezione La invitiamo a leggere e quindi accettare le condizioni di revoca e recesso dell'ordine.
RECESSO & GARANZIA LEGALE
1. GARANZIA LEGALE
I prodotti acquistati sono sempre accompagnati da un Certificato di Garanzia, che attesta la validità del metallo e copre eventuali vizi di produzione e conformità. Importante: Ti invitiamo a verificare attentamente le condizioni del prodotto al momento della consegna. La garanzia non copre usura o danni derivanti dall'uso quotidiano.
La garanzia legale non può essere fatta valere da chi ha acquistato i prodotti nell'ambito della propria attività imprenditoriale o professionale, indicando la propria partita IVA.
La garanzia legale dà diritto a richiedere al venditore:
a scelta del consumatore, la riparazione o sostituzione del bene, senza spese, a patto che la soluzione richiesta non risulti impossibile o eccessivamente onerosa rispetto all'alternativa, considerati: l'entità dell'eventuale difetto, il valore del prodotto privo di difetto e l'eventualità che l'alternativa possa essere attuata evitando notevoli inconvenienti al cliente;
nel caso in cui la riparazione o la sostituzione risultino impossibili, eccessivamente onerose oppure siano tardive o comportino notevoli inconvenienti per il cliente e non risultino efficaci a risolvere il problema il cliente ha diritto di chiedere una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si deve tenere conto dell'uso del bene. In ogni caso, per difetti di lieve entità per i quali non è stato possibile procedere alla riparazione o alla sostituzione del prodotto non si potrà procedere alla risoluzione del contratto.
Il venditore effettua la riparazione o la sostituzione del prodotto entro il tempo massimo 60 giorni dalla consegna dello stesso al punto vendita, esclusi i tempi necessari per procurare i pezzi di ricambio non immediatamente disponibili.
Al fine di far valere la garanzia il cliente deve per legge:
· conservare e esibire lo scontrino di acquisto;
· denunciare il vizio entro due mesi dalla sua scoperta;
2. Recesso e Restituzione del/dei Prodotto/i
Ai sensi degli art. 52 e ss. del D. lgs. 21/2014, il Consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto.
Per esercitare il diritto di recesso il Consumatore deve inviare una comunicazione scritta alla sede del Venditore mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, indicando i propri dati, il numero dell’ordine e nome/descrizione del prodotto che si intende restituire.
La stessa comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante e-mail a (all'indirizzo barbato.gioielli@virgilio.it), a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive.
In caso di esercizio del diritto di recesso, il Consumatore è tenuto a restituire i beni entro 14 giorni dalla data della comunicazione del recesso, e dovrà inviare all’indirizzo Barbato Gioielli di Barbato Vittorio – Viale Margherita, 46 – 80147 Ponticelli – Napoli (NA), Italia, il prodotto o i prodotti che intende restituire. Il costo della restituzione rimane a carico del Consumatore e sostenuto dal venditore.
Il Consumatore potrà ottenere il diritto al rimborso del prodotto reso qualora quest’ultimo sia sostanzialmente integro. Il Consumatore è responsabile della diminuzione del valore della merce risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dello stesso. Pertanto, qualora i Prodotti risultino danneggiati (ad esempio con segni di usura, abrasione, graffio, deformazioni, ecc.), non completi di tutti i loro elementi accessori (ivi inclusi le etichette, gli ornamenti e di ogni altro elemento presente all'interno del pacco di spedizione), il Consumatore risponderà della diminuzione patrimoniale del valore del bene. A tale fine, pertanto, il Consumatore è invitato a non manipolare il bene oltre quanto strettamente necessario a stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi, né a sottrarre scatole, dustbag ed etichette originali e rivestire l’involucro originale dei Prodotti con altro imballo protettivo che ne conservi l’integrità e lo protegga durante il trasporto anche da scritte o da etichette.
Una volta ricevuti i prodotti presso l’indirizzo Barbato Gioielli di Barbato Vittorio – Viale Margherita, 46 – 80147 Ponticelli – Napoli (NA), Italia, sarà cura del Venditore verificare la loro integrità e, se conformi a quanto previsto, procederà al rimborso entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
Il reso della merce è possibile solo se non conforme all’ordine e soltanto se neutra (non personalizzata).
Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del consumatore.
Senza limitazioni del diritto di recesso, all'atto della consegna del prodotto il consumatore, che abbia motivo di ritenere che il prodotto stesso sia stato danneggiato durante il trasporto, dovrà rifiutare la consegna oppure accettarla con espressa riserva. Ogni ritiro di colli integri dovrà essere effettuato dal cliente apponendo la dicitura "COLLO INTEGRO, RITIRO CON RISERVA DI CONTROLLO CONTENUTO" sull'apposito documento accompagnatorio (art. 1698 Codice Civile). Ogni anomalia dovrà poi essere comunicata entro otto giorni.
Rimborso
Barbato Gioielli di Barbato Vittorio procederà al rimborso di quanto pagato dal Consumatore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso, una volta verificata la corretta esecuzione dei termini utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Consumatore. Qualora non siano rispettati i termini per l’esercizio del diritto di recesso, il Consumatore non avrà diritto al rimborso delle somme pagate al Venditore.
Nel caso in cui Barbato Gioielli di Barbato Vittorio dopo la verifica accerti la non sostanziale integrità del Prodotto reso, invierà, nel più breve tempo possibile, comunicazione al Consumatore con la quale verrà comunicata la mancata accettazione del reso e riterrà perfezionato l’acquisto del detto Prodotto da parte del Consumatore che non avrà diritto al rimborso. Quest’ultimo rimarrà a disposizione del Consumatore presso la sede di Barbato Gioielli, ove potrà ritirarlo previo appuntamento entro e non oltre 2 mesi.
Per gli ordini pagati con carta di credito l’importo rimborsato sarà disponibile per i clienti in circa 10 giorni, e sarà comunque visibile sul successivo estratto conto della carta. La tempistica può variare leggermente in base alla circuito bancario della carta di credito utilizzata.
Per gli ordini pagati con Paypal varranno per intero le regole del servizio Paypal.
Il rimborso sarà emesso nella stessa valuta dell’acquisto originale. Eventuali differenze di importo dovute alla fluttuazione del cambio non potranno essere rimborsate.
Note importanti
Le spese di trasporto e la responsabilità della merce durante la spedizione, come previsto dalla legge, sono a carico del consumatore.
Si consiglia pertanto di assicurare il prodotto presso il corriere prescelto, avendo cura di imballare con attenzione la merce, ove possibile inserendo la confezione originale in una scatola esterna e, comunque, evitando di danneggiare il prodotto con nastri adesivi, etichette, etc. Il prodotto dovrà essere restituito integro e completo di tutte le sue parti ed accessori, comprese eventuali garanzie, istruzioni, certificati, etc.
In caso di danno da trasporto avvenuto durante la restituzione, il Venditore provvederà a comunicare il danno al consumatore entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento del prodotto, consentendo al consumatore di sporgere denuncia al corriere utilizzato per il trasporto. La merce danneggiata sarà resa disponibile per la restituzione e la richiesta di recesso verrà contemporaneamente annullata.
Salvo quanto in appresso previsto per il caso di recesso parziale, il Venditore provvederà a rimborsare, entro 30 giorni dal momento in cui il Venditore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso, l'intero importo dell'acquisto e delle spese di trasporto per la consegna, tramite procedura di storno sulla carta di credito o a mezzo bonifico bancario sul conto corrente indicato dal consumatore; restano a carico di quest'ultimo le spese di trasporto per la restituzione del prodotto.
Qualora il recesso fosse parziale (ossia riguardasse solo una parte di prodotti recapitati con un'unica consegna), è escluso il rimborso delle spese di spedizione sostenute dal consumatore per la consegna dei prodotti al momento dell'acquisto.
Per quanto riguarda gli acquisti con ritiro presso un punto vendita del Venditore, il diritto di recesso non è applicabile in quanto non si tratta di vendita a distanza. Infatti, in quel caso, il consumatore ha solamente prenotato il prodotto via Internet, ma non lo ha ancora acquistato e per far ciò dovrà recarsi presso il punto vendita.
Richiesta di Annullamento dell'Ordine
L'ordine di acquisto può essere annullato integralmente se, al momento della richiesta di annullamento, è ancora in corso la realizzazione dell'ordine e, in ogni caso, se l'importo non sia stato ancora incassato; in tal caso non verrà addebitato alcun costo al cliente.
Se al momento della richiesta di annullamento dell'ordine di acquisto il prodotto risulti già in fase di spedizione o, in ogni caso, l'importo sia stato incassato, il consumatore dovrà esercitare il diritto di recesso e rispedire al Venditore la merce.
A tal fine, è necessario seguire le procedure sopra indicate per l'esercizio del diritto di recesso.
Per maggiori informazioni è possibile scriverci a barbato.gioielli@virgilio.it
Legge applicabile
Il contratto di vendita tra il cliente e il venditore s’ intende concluso in Italia e regolato dalla Legge italiana. Per quanto non diversamente stabilito si applica la Legge italiana in materia.
Per la risoluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, se il cliente è un consumatore, cioè una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l'acquisto indicando nell'ordine un riferimento di partita IVA, la competenza territoriale è quella del Foro di riferimento del suo comune di residenza; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro della sede del Venditore.